
ACCREDITAMENTO DEFINITIVO
Volume AIOP Accreditamento Definitivo: contiene illustrazioni e schede descrittive degli Ospedali Privati Accreditati
L´Aiop, Associazione Italiana Ospedalità Privata, rappresenta 533 Strutture operanti su tutto il territorio nazionale con 60.000 posti letto di cui 54.000 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Ne fanno parte 402 Ospedali Privati con 45.000 posti letto di cui 40.000 accreditati, 17 Centri di Riabilitazione con 2.600 posti letto di cui 2.500 accreditati e 114 RSA con 12.000 posti letto di cui 11.000 accreditati. Vi lavorano 12.000 medici, 28.000 infermieri e tecnici e 32.000 operatori di supporto.
L'Aiop della Regione Emilia-Romagna associa 52 strutture con 6.000 posti letto di cui 5700 accreditati e 7.000 addetti diretti.
L’AIOP svolge il proprio ruolo secondo le finalità fondamentali individuate nello Statuto sociale: sviluppare la qualificazione delle strutture associate, sostenerne la collocazione e l’attività nell’ambito dell’organizzazione sanitaria nazionale.
Le convinzioni di fondo dell’AIOP, in questo momento storico, legate alla presa d’atto di una realtà sociale in evoluzione dal punto di vista del cittadino e delle imprese, sono tre.
La prima è che crediamo in un Sistema Pubblico a gestione mista, pubblica e privata, che sia in grado di valorizzare al meglio le strutture e le risorse esistenti; un sistema in cui sia privilegiato l’aspetto della qualità delle cure, l’uguaglianza di tutti i cittadini rispetto alla possibilità di pretendere il trattamento migliore in funzione delle risorse messe a disposizione e soprattutto il diritto di fronteggiare la malattia senza differenze sostanziali, anche di tipo economico, tra pubblico e privato (universalità e gratuità del servizio).
La seconda convinzione è che ci sia ancora molta strada da percorrere affinché un sistema misto cresca, per quantità e per qualità, per meccanismi di distribuzione delle risorse e per modalità di governance.
In proposito noi vorremmo:
La terza convinzione, infine, è che l’Aiop svolga non solo una legittima funzione di rappresentanza degli interessi dei propri iscritti, ma contribuisca a far crescere una cultura di accesso, di gestione e di sviluppo dei servizi ospedalieri nell’interesse del Paese.